La Laguna di Venezia è una meraviglia naturale mozzafiato che abbraccia la città e le isole circostanti, creando uno degli ecosistemi più unici al mondo. Questo specchio d’acqua poco profondo si estende per circa 550 chilometri quadrati e ha plasmato la storia di Venezia per secoli. Dalle isole centrali brulicanti agli angoli tranquilli e meno conosciuti, la laguna di Venezia offre ai viaggiatori la possibilità di vivere Venezia oltre i soliti posti turistici.
Dai, scopriamo cosa rende così speciale la Laguna di Venezia e come puoi sfruttare al meglio il tuo tempo esplorandola.
Appartamenti con vista sul Canal Grande a Venezia
Le cose migliori da fare nella laguna di Venezia
La Laguna di Venezia offre una marea di esperienze adatte a ogni tipo di viaggiatore. Ecco alcune delle attività più gratificanti da godere durante la tua visita:
Saltare da un'isola all'altra
Una delle gioie più grandi nell’esplorare la laguna di Venezia è visitare la sua costellazione di isole. Mentre Murano è famosa per le sue tradizioni di lavorazione del vetro e i suoi edifici colorati (scopri di più su Murano Venezia), non perderti l’opportunità di esplorare Burano con le sue case dipinte in colori vivaci e il suo patrimonio di merletti. Per un’esperienza più tranquilla, vai a Mazzorbo, collegata a Burano da un ponte di legno, dove troverai vigneti, frutteti, tranquilli sentieri per passeggiare e del cibo delizioso.
Gite in barca
Vedere la laguna dall’acqua offre una prospettiva che semplicemente non puoi avere in nessun altro modo. Considera di fare un giro su una barca tradizionale in legno (bragozzo) con una guida locale che può condividere informazioni sull’ecologia e la storia della laguna. Queste imbarcazioni più piccole possono navigare nelle acque basse e nei canali stretti che le barche più grandi non possono accedere, dandoti un’esperienza più intima della Laguna Veneta.
Birdwatching
La Laguna di Venezia è un paradiso per la fauna selvatica, in particolare per gli uccelli. La riserva naturale Valle Averto fa parte della laguna e serve come importante habitat per numerose specie di uccelli. Porta un binocolo e cerca fenicotteri, aironi e molti altri uccelli acquatici che chiamano quest’area casa.
Pesca e raccolta di vongole
Per un’esperienza davvero autentica, unisciti a un pescatore locale per una giornata in laguna. Imparerai tecniche di pesca tradizionali e otterrai informazioni su come la laguna ha sostenuto i veneziani per secoli. La laguna è particolarmente nota per i suoi molluschi, specialmente le pregiate vongole che sono protagoniste della cucina veneziana.
Ammirare il tramonto
Non c’è niente di paragonabile a guardare il sole che tramonta sulla laguna di Venezia. I posti popolari includono il lato orientale della Giudecca o la riva nord del Lido. Per viste spettacolari del tramonto con la Basilica di San Marco, Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore, dirigiti verso la passeggiata Riva dei Sette Martiri.
Come visitare la laguna di Venezia
Ci sono numerosi modi per visitare la Laguna Veneta, a seconda del tuo budget e del tempo che hai a disposizione.
Il sistema del vaporetto (autobus d’acqua) è la spina dorsale del trasporto pubblico di Venezia e il modo più economico per spostarsi. La linea 12 è particolarmente utile per saltare da un’isola all’altra nella laguna nord, collegando Venezia con Murano, Burano e Torcello. Per una comprensione completa di come muoversi, dai un’occhiata alla nostra guida alla mappa della città di Venezia.
Per maggiore flessibilità e comfort, considera di noleggiare un taxi d’acqua privato. Anche se più costoso del trasporto pubblico, offrono percorsi diretti e possono accedere ad aree che i vaporetti non possono raggiungere.
Numerose compagnie offrono tour guidati della laguna di Venezia, che vanno dalle escursioni per grandi gruppi alle esperienze private personalizzate. Queste possono essere particolarmente preziose se sei interessato a conoscere l’ecologia, la storia e il significato culturale della laguna. Scopri di più sulle esperienze su misura a Venezia.
Vale la pena menzionare che l’esperienza in laguna varia drasticamente con le stagioni. L’estate offre un clima caldo ma anche folle, mentre l’inverno offre uno scorcio più autentico della vita locale. Per consigli dettagliati su quando pianificare il tuo viaggio, leggi il nostro articolo sul periodo migliore per visitare Venezia.
Attrazioni intorno alla laguna di Venezia
Oltre alle famose isole centrali, la laguna di Venezia è costellata di luoghi affascinanti da vedere che offrono scorci sulla ricca storia e cultura della regione:
San Giorgio Maggiore
Quest’isola, dominata dalla sua magnifica chiesa progettata dal Palladio, offre una delle migliori viste panoramiche di Venezia dal suo campanile. L’isola ospita anche la Fondazione Giorgio Cini, un centro culturale con bellissimi giardini.
Lazzaretto Nuovo
Un tempo stazione di quarantena durante le epidemie di peste, quest’isola ora funge da sito archeologico e museo. Le visite guidate rivelano affascinanti spunti sulle misure di salute pubblica di Venezia nel corso della storia.
Sant'Erasmo
Conosciuta come “l’orto di Venezia,” quest’isola grande fornisce gran parte dei prodotti freschi della città. Noleggia una bici per esplorare i suoi paesaggi rurali, vigneti e coltivazioni di carciofi — un netto contrasto rispetto alla densità urbana della Venezia centrale.
La laguna settentrionale
Le zone intorno a Lio Piccolo e Treporti contengono valli da pesca, paludi salmastre e canali rimasti in gran parte invariati per secoli. Questa regione è perfetta per gli amanti della natura e per chi vuole capire il delicato ecosistema della laguna di Venezia.
Fortificazioni
La laguna ospita numerose fortificazioni storiche, tra cui l’ottagonale Forte di Sant’Andrea e l’imponente Forte Marghera. Queste strutture raccontano la storia militare di Venezia e la sua importanza strategica come potenza marittima.
Per una lista più completa dei posti da vedere, dai un’occhiata alle nostre guide sui posti top da visitare a Venezia e sulle isole di Venezia.

La laguna di Venezia è un must
Esplorare la Laguna di Venezia rivela il delicato equilibrio tra natura e creatività umana che ha plasmato questa straordinaria città. Non importa quanto tempo hai intenzione di fermarti, un giro per la Laguna di Venezia merita sicuramente di essere incluso nel tuo itinerario.
Ora, tutto ciò che resta è trovare l’alloggio perfetto. Su Dimora Italia, offriamo proprietà in affitto di lusso che combinano patrimonio e comfort moderno, permettendoti di immergerti completamente nell’esperienza veneziana. Le nostre proprietà accuratamente selezionate forniscono il punto di partenza ideale per le tue avventure in laguna, che tu stia pianificando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o persino un matrimonio a Venezia.
Dai un’occhiata alla nostra collezione di proprietà eccezionali e inizia a pianificare il tuo viaggio nella laguna di Venezia oggi stesso.