Stai pensando a un viaggio a Firenze? Se sei attratto dalla storia e dalla cultura, capirai presto perché questa città è una capitale mondiale per gli amanti dell’arte. La scena delle gallerie d’arte di Firenze è leggendaria, con capolavori del Rinascimento ad ogni angolo. Non c’è semplicemente nessun altro posto al mondo come questo.
In questa guida, ti presenteremo le migliori gallerie d’arte di Firenze che l’Italia ha da offrire, condivideremo alcuni consigli da insider e ti aiuteremo a pianificare un viaggio che sia tanto ispiratore quanto la città stessa. Pronto per esplorare?
Principali gallerie d'arte da visitare a Firenze
Firenze ospita alcune delle collezioni d’arte più celebri al mondo, ma vanta anche tesori meno conosciuti che vale la pena scoprire. Ecco alcune esperienze imperdibili nelle gallerie d’arte di Firenze da aggiungere al tuo itinerario:
Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è al centro dell’eredità artistica di Firenze. Originariamente progettata da Giorgio Vasari nel XVI secolo per gli uffici amministrativi della famiglia Medici, l’edificio divenne presto una vetrina per la loro straordinaria collezione d’arte. Oggi, è una delle principali destinazioni al mondo per i capolavori del Rinascimento.
All’interno, incontrerai opere iconiche di Botticelli, come La Nascita di Venere e La Primavera, insieme a dipinti di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Caravaggio e Raffaello. La disposizione della galleria si estende per più di 45 sale, presentando anche sculture antiche e tesori dalla collezione privata dei Medici.
Consiglio da insider: Prenota i tuoi biglietti in anticipo per saltare le code, e considera di visitare presto al mattino o tardi nel pomeriggio per un’esperienza più tranquilla. La prima domenica di ogni mese offre l’ingresso gratuito—perfetto per i viaggiatori attenti al budget.
Galleria dell'Accademia

Conosciuta soprattutto per ospitare il David di Michelangelo, la Galleria dell’Accademia offre un’esperienza artistica più intima. Vedere il David da vicino è un momento emozionante per molti visitatori, ma l’attrattiva della galleria va oltre questo singolo capolavoro.
Troverai anche i “Prigioni” incompiuti di Michelangelo—sculture che rivelano il processo creativo dell’artista—oltre a una ricca collezione di dipinti fiorentini dal XIII al XVI secolo. La sezione degli strumenti musicali del museo, che presenta rari pezzi dei Medici, è una piacevole sorpresa per gli appassionati di musica.
Consiglio da insider: L’Accademia è di solito meno affollata nel tardo pomeriggio. È una scelta ottima per le famiglie, poiché le sue dimensioni gestibili e i display interattivi tengono impegnati i bambini. Abbina la tua visita a una passeggiata nel vicino quartiere di San Marco per assaporare la vita locale.
Galleria Palatina

Entra nella Galleria Palatina e ti sembrerà di essere entrato in una sontuosa residenza reale. Situata all’interno del grandioso Palazzo Pitti, questa galleria è rinomata per le sue sale opulenti adornate con affreschi, dettagli dorati e ricchi tessuti.
A differenza della disposizione cronologica degli Uffizi, la Galleria Palatina dispone i suoi oltre 500 dipinti in “stile salotto,” coprendo le pareti dal pavimento al soffitto. Qui troverai capolavori di Raffaello, Tiziano, Rubens e Van Dyck, inclusa la Madonna della Seggiola di Raffaello e la Maria Maddalena di Tiziano. L’ambientazione stessa, con la sua decorazione elaborata e le viste sui Giardini di Boboli, è tanto impressionante quanto l’arte.
Consiglio da insider: L’ingresso include l’accesso agli Appartamenti Reali e ai Giardini di Boboli. Dopo, dai un’occhiata alle altre giardini di Firenze.
Galleria Bardini

Per un’esperienza più fuori dai sentieri battuti, la Galleria Bardini è un tesoro di arte e antiquariato. Ospitata nel Museo Bardini, questa collezione fu assemblata dall’influente mercante d’arte Stefano Bardini alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo.
Le caratteristiche pareti blu del museo sono ricoperte di dipinti rinascimentali, sculture, ceramiche e persino frammenti architettonici. Opere di Donatello, Tino di Camaino e Pollaiuolo sono tra i punti salienti. L’adiacente Giardino Bardini offre anche una delle migliori viste panoramiche di Firenze, specialmente in primavera.
Consiglio da insider: La Galleria Bardini è ideale per chi è interessato alle arti decorative e alla storia del collezionismo. Non perderti il giardino, particolarmente in primavera quando il glicine è in fiore .
Galleria d'Arte Moderna a Palazzo Pitti

Per un cambio di ritmo dai capolavori rinascimentali, sali al piano di sopra di Palazzo Pitti alla Galleria d’Arte Moderna. Questa collezione traccia l’evoluzione dell’arte italiana dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo, mettendo in luce i movimenti Neoclassico, Romantico e dei Macchiaioli – quest’ultimo considerato la risposta italiana all’Impressionismo.
Artisti come Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini sono ben rappresentati. Le eleganti sale della galleria, con i loro arredi d’epoca e le viste sui Giardini di Boboli, creano un’atmosfera raffinata per godersi le più recenti innovazioni artistiche.
Suggerimento da insider: L’ingresso è incluso nel biglietto di Palazzo Pitti, quindi puoi facilmente combinare questa galleria con una visita alla Galleria Palatina e agli Appartamenti Reali.
Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

Nascosto nel tranquillo quartiere di San Salvi, il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto è un angolo di pace per gli amanti dell’arte. L’attrazione principale qui è lo straordinario affresco dell’Ultima Cena di Andrea del Sarto, dipinto tra il 1511 e il 1527. È ampiamente considerato una delle rappresentazioni più espressive e belle di questa scena biblica.
Il museo occupa parte di un ex monastero, e la sua atmosfera tranquilla rende facile riflettere e assorbire l’arte in mostra. Accanto al celebre affresco, troverai opere di altri artisti rinascimentali e resti dell’architettura originale del monastero.
Suggerimento da insider: Questa galleria è a ingresso gratuito. Nonostante ciò, è raramente affollata, quindi puoi goderti l’arte con calma. È una scelta fantastica per chi vuole uscire dai sentieri battuti. Se sei appassionato di musei, dai un’occhiata alla nostra guida ai musei di Firenze per ulteriore ispirazione.
Firenze è un paradiso per gli amanti dell'arte
La città di Firenze è più simile a una tela vivente dove secoli di creatività prendono vita. La scena delle gallerie d’arte di Firenze è al centro di questa magia, offrendo di tutto, dalle icone rinascimentali alle sorprese contemporanee.
E ovviamente, c’è molto di più a Firenze oltre alla sua arte. Dai ponti spettacolari ai ristoranti di classe mondiale e ai giardini lussureggianti, ogni angolo della città trabocca di ispirazione.
Pronto a immergerti nelle meraviglie artistiche di Firenze? Rendi il tuo viaggio davvero indimenticabile scegliendo un alloggio che si adatti al fascino unico della città. A Dimora Italia, la nostra selezione curata di lussuose proprietà in affitto italiane offre la base perfetta per esplorare tutto ciò che Firenze ha da offrire, comprese le sue gallerie d’arte di fama mondiale.
Prenota il tuo soggiorno con Dimora Italia oggi!