I giardini di Firenze rappresentano una faccia meno conosciuta ma altrettanto affascinante di questa città rinascimentale. All’ombra delle sue famose gallerie e cappelle, questi spazi verdi offrono un rifugio tranquillo e un’esperienza visiva e olfattiva unica. Firenze, conosciuta in tutto il mondo per il suo ineguagliabile contributo all’arte e alla cultura, ospita anche giardini che sono veri e propri capolavori viventi.
In questo articolo, ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per goderti i giardini di Firenze e vivere questa città rinascimentale nella sua interezza.
Mentre camminiamo per Firenze, scopriamo chiese, monumenti, edifici imponenti e giardini. La maggior parte dei giardini di Firenze si trova a Montecuccoli, lontano dal centro urbano. Da lì, ci sono alcuni punti panoramici della città da cui è possibile vedere tutta Firenze, quindi approfittane per scattare la miglior foto possibile.
Ecco i 10 migliori giardini di Firenze.
I Giardini di Boboli, situati dietro il maestoso Palazzo Pitti, a sud del fiume Arno, sono un vero e proprio capolavoro del design paesaggistico rinascimentale italiano. Questo vasto spazio verde non è solo un giardino, ma un museo a cielo aperto, ricco di statue, fontane e grotte che evocano la ricchezza e lo splendore dell’era dei Medici. Passeggiare lungo i suoi sentieri è come entrare in una pagina vivente della storia, dove ogni angolo racconta una storia di creatività, potere e bellezza.
I Giardini di Boboli offrono non solo un rifugio tranquillo dalla frenetica vita urbana, ma anche una prospettiva unica sull’influenza artistica e culturale che Firenze ha avuto nel corso dei secoli.
I Giardini Bardini sono uno dei segreti meglio custoditi di Firenze. Questo giardino del XIX secolo offre una combinazione unica di arte, storia e natura, con spettacolari viste panoramiche della città dalla sua famosa terrazza.
Estendendosi su 4 ettari, questo spazio verde unisce il raffinato giardino all’italiana, l’unicità del bosco anglo-cinese e la tradizione del parco agricolo, offrendo una varietà di stili e flora, come ortensie, glicini, rose e gigli. Il Giardino Bardini presenta elementi barocchi, vittoriani e di teatro verde, quindi, oltre ad avere viste impressionanti su Firenze, funge anche da centro per esposizioni ed eventi, segnando il suo posto nella storia, nell’arte e nella cultura.
Il Giardino delle Rose, o Roseto, è un angolo verde affascinante di Firenze, conosciuto per ospitare più di 1000 varietà di rose. Questo giardino, inaugurato nel 1865, è ulteriormente arricchito da sculture di arte moderna, creando uno spazio di bellezza e serenità nel cuore della città.
Situato in Viale Giuseppe Poggi, nel quartiere dell’Oltrarno, questa oasi floreale si trova appena sotto Piazzale Michelangelo, rendendolo facilmente accessibile a piedi e offrendo una vista splendida sulla città.
Il Giardino dell’Iris è un vero paradiso per gli amanti dei fiori, soprattutto durante il mese di maggio, quando le iridi, simbolo di Firenze, sono in piena fioritura. Con oltre 200 varietà, il Giardino dell’Iris ospita una competizione internazionale di iris che attira coltivatori da tutto il mondo. Il giardino offre una miscela affascinante di colori e profumi, insieme a viste mozzafiato sulla città dalla sua posizione privilegiata vicino a Piazzale Michelangelo.
Fondato nel 1954, questo spazio verde è il luogo perfetto per passeggiare e godersi la natura in uno dei punti panoramici più belli di Firenze.
Il giardino della Villa Medici di Castello a Firenze è un esempio straordinario del design rinascimentale italiano, creato per Cosimo I de’ Medici dal famoso paesaggista Niccolò Tribolo. Caratterizzato da parterre simmetrici, fontane e statue che adornano il paesaggio, il giardino è un testamento alla ricchezza e al potere della dinastia dei Medici. Il punto culminante è la Fontana di Ercole e Anteo, un capolavoro dell’arte idraulica rinascimentale.
La Villa Medici di Castello si trova in una posizione tranquilla, offrendo un rifugio di pace lontano dal trambusto della città.
Situato in una posizione elevata con vista su Firenze, il giardino della Villa Medici della Petraia combina elementi di diversi periodi, dal Rinascimento al Romanticismo. I suoi giardini sono un testimone dei cambiamenti stilistici e dei gusti nel corso dei secoli, offrendo una ricca varietà di piante, alberi e fontane spettacolari. L’attrazione principale è la scalinata adornata con statue che conduce alla villa, creando un impatto visivo impressionante.
Questo giardino invita i visitatori a esplorare i suoi angoli nascosti e a godere delle viste panoramiche sulla campagna toscana.
Pur essendo meno accessibile al pubblico, il giardino del Palazzo Corsini al Prato è una gemma barocca nel cuore di Firenze. Durante eventi speciali e mostre, i visitatori possono ammirare il suo design elegante, caratterizzato da parterre geometrici e una collezione di statue classiche. Questo giardino è un esempio del gusto e della raffinatezza dell’aristocrazia fiorentina, offrendo uno spunto sullo stile di vita dell’epoca.
Essendo uno dei giardini botanici più antichi del mondo, questo luogo ospita una collezione impressionante di piante provenienti da diverse parti del globo, comprese specie rare ed esotiche. L’importanza del giardino va oltre la sua bellezza, poiché funge anche da centro di ricerca e educazione in botanica. I suoi storici serre e le aree tematiche permettono ai visitatori di intraprendere un viaggio educativo attraverso la diversità delle piante del pianeta.
Conosciuto per il suo maestoso serre “Tepidario“, questo giardino è uno dei preferiti sia dai locali che dai visitatori. Il serre, una struttura in ferro e vetro risalente al XIX secolo, è il cuore del giardino e sede di eventi floreali ed esposizioni. Il Giardino dell’Orticoltura offre uno spazio di serenità ed è ideale per chi cerca un momento di tranquillità nel cuore della città.
Parte del Giardino Botanico di Firenze, il Giardino dei Semplici si distingue per la sua collezione di piante medicinali, mantenendo viva la tradizione rinascimentale di studiare e conservare le piante per scopi curativi. Questo giardino non è solo un luogo di bellezza e tranquillità, ma anche una preziosa risorsa educativa che dimostra l’importanza delle piante nella medicina e nella cultura nel corso dei secoli.
Dopo una giornata esplorando i giardini più spettacolari di Firenze, meriti una pausa in un luogo che si sente come una casa lontano da casa. Le nostre sistemazioni offrono la combinazione perfetta di comfort, stile e praticità, strategicamente posizionate per permetterti di continuare ad esplorare il meglio della città con facilità. Che tu preferisca una vista mozzafiato sui tetti fiorentini o un rifugio tranquillo nel cuore della città, abbiamo l’opzione perfetta per te.
Prenota il tuo soggiorno presso Dimora e vivi Firenze in un modo che non dimenticherai mai.