Lucca, elegante e raccolta, accoglie con un fascino discreto che conquista passo dopo passo. Scopri le sue meraviglie durante le tue vacanze con Dimora Italia: mura storiche percorribili, scorci medievali, tradizioni vive e un’atmosfera genuina che rende ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Tabella dei contenuti
Dove alloggiare a Lucca ?
Lucca si trova in Toscana, nella parte nord-occidentale della regione, adagiata in una piana attraversata dal fiume Serchio. È vicina alla costa della Versilia e ben collegata a città come Pisa, Firenze e Pistoia, diventando così un punto di partenza ideale per esplorare l’intera area.
Situata nel cuore del centro storico, è una delle aree più iconiche di Lucca. Soggiornare qui significa immergersi in un intreccio di vicoli acciottolati, botteghe artigiane, caffè all’aperto e scorci che raccontano secoli di storia. È una scelta ideale per chi vuole vivere la città a passo lento, sentendosi parte del suo ritmo quotidiano e avendo a portata di mano tutti i principali punti d’interesse.
Questo quartiere centrale ruota attorno alla splendida chiesa dedicata all’arcangelo e offre un’atmosfera vivace ma mai caotica. Tra palazzi medievali, piccoli negozi e strade luminose, rappresenta un’ottima base per chi apprezza la cultura e il carattere autentico di Lucca. L’area permette di raggiungere musei, monumenti e ristoranti tipici in pochi minuti, offrendo al tempo stesso un ambiente armonioso in cui rilassarsi dopo le visite.
Poco fuori dalle mura si apre un paesaggio elegante e curato, dominato da storiche ville lucchesi e da una natura che invita alla tranquillità. Le colline di Marlia offrono un soggiorno immerso nel verde, con panorami morbidi e una sensazione di distacco dal ritmo urbano senza rinunciare alla comodità del centro, raggiungibile in breve tempo. È una zona perfetta per chi cerca charme, quiete e autenticità.
A sud della città si estende una campagna dal fascino genuino, fatta di boschi, ruscelli, sentieri e antiche dimore. Vorno è particolarmente adatta a chi desidera una vacanza rilassante, circondata da natura e silenzio, ma con la possibilità di raggiungere Lucca rapidamente. L’atmosfera è quella di un piccolo mondo sospeso, dove il paesaggio invita a camminate rigeneranti e a momenti di puro relax.
- Italiano: Radicato nel paese, riflette la cultura.
- Professionale: Orientato al cliente. Esperto. Sempre completamente affidabile.
- Gestito da persone appassionate.
- Fidato, stabile e degno di fiducia.
- Originale, creativo e con occhio per i dettagli.
- Coerente: Qualunque proprietà tu scelga non rimarrai deluso.
Come arrivare a Lucca?
- Gli aeroporti più vicini sono Pisa Galileo Galilei, a circa 25 km, e Firenze Peretola, a circa 70 km. Entrambi dispongono di collegamenti in treno o autobus verso Lucca, oltre a servizi di transfer privati.
- La stazione ferroviaria di Lucca è collegata direttamente con Firenze, Pisa, Viareggio e Pistoia. Si trova appena fuori dalle mura e permette di raggiungere il centro storico in pochi minuti con una passeggiata.
- Diverse linee regionali collegano Lucca a Pisa, Firenze, la Versilia e altri centri toscani. Le fermate principali sono vicino alle mura, permettendo un facile accesso al centro.
- La città è servita da due uscite dell’autostrada A11 Firenze–Mare e dalla A12 Genova–Livorno. Arrivando da Firenze, Pisa o dalla Versilia il percorso è lineare e offre ottima viabilità. Le mura dispongono di vari parcheggi esterni, ideali per raggiungere il centro a piedi.
Tassa turistica
Per i soggiorni prenotati tramite Dimora Italia, la tassa turistica applicata dal Comune di Lucca viene gestita con la massima trasparenza: l’importo varia in base alla tipologia di struttura e alla durata del soggiorno, e viene sempre indicato con chiarezza al momento della conferma. Si tratta di un contributo previsto
Animali ammessi e regole
Dimora Italia accoglie con attenzione le esigenze dei viaggiatori che desiderano muoversi in compagnia dei propri amici a quattro zampe. Molte delle proprietà presenti nella selezione consentono l’accesso agli animali, purché comunicato in fase di prenotazione, così da verificare eventuali limitazioni o servizi dedicati.
- Le Mura Rinascimentali: un percorso alberato che abbraccia l’intero centro storico, ideale per passeggiate panoramiche e momenti di quiete.
- Piazza dell’Anfiteatro: uno spazio unico nel suo genere, modellato sulle antiche forme romane e oggi animato da caffè e botteghe caratteristiche.
- La Torre Guinigi: simbolo cittadino con il suo giardino pensile, offre una vista suggestiva sui tetti medievali e sulle colline circostanti.
- Il Duomo di San Martino: un capolavoro dell’arte romanica lucchese, celebre per le sue decorazioni scolpite e per la statua del Volto Santo.
- La Via Fillungo: la strada più elegante del centro, ricca di negozi storici, atelier artigiani e scorci che raccontano l’identità autentica della città.
- Il complesso di San Michele in Foro: una piazza luminosa dominata dalla facciata riccamente decorata della chiesa, uno dei luoghi più rappresentativi di Lucca.
Durante la vacanza a Lucca non perderti assolutamente questi magnifici spot da visitare.
Cosa mangiare a Lucca?
Lucca invita a scoprire una cucina sobria e genuina, fatta di sapori antichi e prodotti locali che raccontano il legame profondo con la sua campagna. I vini delle colline lucchesi, in particolare i rossi morbidi e i bianchi freschi, accompagnano alla perfezione i piatti tradizionali e offrono un assaggio autentico del territorio.
Zuppa alla frantoiana: una ricetta rustica a base di verdure e legumi, simbolo della cucina contadina lucchese.
Tordelli lucchesi: pasta fresca ripiena e condita con ragù ricco, protagonista immancabile delle tavole locali.
Baccalà alla lucchese: una preparazione semplice e saporita, spesso abbinata alle verdure di stagione.
Buccellato: dolce tipico profumato all’anice e all’uvetta, da gustare a colazione o con un bicchiere di vino dolce.
Durante le vacanze a Lucca, ogni assaggio diventa un modo per conoscere la città attraverso i suoi sapori, tra tradizioni vive e atmosfere che rendono ogni pausa un momento di pieno piacere.
Viaggio a Lucca: cosa mi serve sapere?
Muoversi a Lucca è semplice grazie alle sue dimensioni raccolte e alla conformazione del centro storico, facilmente percorribile a piedi o in bicicletta. Le mura offrono un percorso continuo e ombreggiato, perfetto per spostarsi con calma, mentre i mezzi pubblici collegano agevolmente il centro con i quartieri esterni e le zone collinari. La presenza di parcheggi attorno alle mura rende pratica anche la mobilità in auto, mantenendo però il cuore della città vivibile e tranquillo.
Lucca dà il meglio di sé in primavera e in autunno, quando il clima mite permette di apprezzare a pieno le passeggiate sulle mura, gli scorci medievali e gli eventi culturali all’aperto. Anche l’estate conserva un fascino particolare grazie al ritmo lento del centro storico, mentre l’inverno regala un’atmosfera più quieta, ideale per chi cerca un soggiorno rilassato e autentico.
- Lucca Summer Festival: concerti internazionali che animano le serate estive con musica e atmosfere vibranti nel cuore della città.
- Lucca Comics & Games: uno degli eventi più importanti d’Europa dedicati al fumetto, ai giochi e all’immaginario contemporaneo, capace di trasformare l’intero centro in un palcoscenico creativo.
- Feste tradizionali lucchesi: celebrazioni religiose, mercatini storici e appuntamenti enogastronomici che mantengono vive le radici della città e offrono un’occasione per scoprirne il volto più autentico.
I migliori appartamenti a Lucca con Dimora Italia
Scopri i migliori appartamenti a Lucca con Dimora Italia, dove cura, autenticità ed eleganza si fondono per offrirti un soggiorno dal carattere unico. Situati nelle zone più suggestive della città, tra mura storiche, piazze luminose e scorci medievali, gli appartamenti selezionati garantiscono comfort elevato, ambienti raffinati e servizi pensati per un’esperienza di alto livello. Scegli il tuo rifugio ideale per vivere una vacanza a Lucca con lo stile e la tranquillità di un vero local.




