Mentre la Basilica di San Marco cattura immediatamente l’attenzione di ogni visitatore di Venezia, coloro che cercano un pellegrinaggio artistico più profondo e rilassato trovano la loro strada verso la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Più comunemente conosciuta come Basilica dei Frari, o la Basilica dei Frari, questa colossale chiesa francescana nel sestiere di San Polo è un santuario di arte sublime e quieta contemplazione.

Non si erge come monumento al potere statale, ma alla fede e allo spirito creativo umano, ospitando una collezione impareggiabile di capolavori rinascimentali che possono lasciare senza fiato. Entrare al suo interno significa comprendere un lato diverso, più profondo, della gloria veneziana.

Indice

Storia e origine della basilica

La storia della Basilica di Santa Maria dei Frari è intrinsecamente legata al’arrivo dell’ordine francescano a Venezia. I frati giunsero in città poco dopo il 1220 e, entro il 1250, una chiesa fu consacrata su un terreno a loro donato.

Questo primo edificio si rivelò presto troppo piccolo per il crescente numero di pellegrini e fedeli attratti dal messaggio francescano. Intorno al 1330, iniziò l’ambizioso progetto per l’attuale chiesa, molto più grande.

L’entità dell’impresa riflette la significativa influenza dell’ordine. La costruzione progredì nel secolo successivo, con la vasta struttura gotica finalmente consacrata nel 1492.

Per oltre 700 anni, i Francescani hanno mantenuto una presenza continua qui, plasmando il suo carattere spirituale e artistico. Il nome ‘I Frari’ è una contrazione veneziana di ‘frati‘, che significa ‘frati’.

Architettura e stile Gotico Veneziano

L’architettura della Basilica di Santa Maria dei Frari è un esempio definitivo di design religioso Gotico Veneziano. Costruita con umili mattoni, il suo esterno è imponente per la sua scala piuttosto che ornato nella sua decorazione, riflettendo i valori francescani di povertà e semplicità.

L’alta facciata a capanna singola è punteggiata da un rosone centrale e portali ad arco ogivale. Tuttavia, il vero impatto si percepisce entrando.

L’interno è vasto, strutturato a croce latina con una lunga navata, navate laterali e un profondo presbiterio. Linee verticali slanciate attirano lo sguardo verso l’alto lungo le massicce colonne e oltre il soffitto ligneo a capriate.

L’enorme volume dello spazio è calcolato per ispirare soggezione, una caratteristica delle chiese francescane progettate per accogliere grandi congregazioni. La luce all’interno è soffusa e diffusa, creando un’atmosfera di quieta riverenza perfettamente adatta ai tesori artistici custoditi.

chiesa dei frari

Opere d'arte eccezionali all'interno

La Basilica di Santa Maria dei Frari funge da vero e proprio museo dell’arte rinascimentale veneziana. L’opera più celebre è l’Assunzione della Vergine di Tiziano, che domina l’altare maggiore.

Dipinta tra il 1516 e il 1518, la sua composizione dinamica e il colore radioso segnarono una rivoluzione nella pittura veneziana. Nella Cappella Pesaro, troverai il secondo importante contributo di Tiziano, la Madonna di Ca’ Pesaro, nota per la sua composizione audace e diagonale.

Nella sacrestia, il trittico di Giovanni Bellini, la Madonna con Bambino e Santi (1488), offre una lezione magistrale di composizione serena e colore luminoso, rappresentando l’apice dello stile rinascimentale precedente.

Oltre alla pittura, la basilica custodisce uno splendido coro ligneo, intagliato con maestria da Marco e Francesco Cozzi nel 1468, e una toccante scultura lignea di San Giovanni Battista di Donatello.

La collezione è vasta, con opere significative di Vivarini, Palma il Giovane e Vittoria che assicurano che ogni angolo riservi una scoperta.

Figure storiche sepolte nella basilica

Come pantheon della grandezza veneziana, i Frari sono l’ultima dimora di numerosi dogi, artisti e compositori, fondendo storia spirituale e secolare sotto lo stesso tetto.

Il tributo più prominente è il monumentale Monumento a Tiziano, eretto nel XIX secolo per onorare il pittore qui sepolto. Nelle vicinanze, una grandiosa struttura piramidale funge da Monumento a Canova.

Sebbene lo scultore neoclassico sia sepolto a Possagno, i suoi allievi crearono questo come un commovente tributo al loro maestro. I dogi Giovanni Pesaro e Francesco Foscari sono commemorati con tombe elaborate, la cui scala riflette il loro potere in vita.

Forse il più significativo per gli amanti della musica è la semplice tomba di Claudio Monteverdi, il compositore pioniere dell’opera antica, che fu maestro di cappella a San Marco.

Questi monumenti trasformano la basilica in una narrazione dei successi veneziani nelle arti e nel governo.

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari and Chiesa di San Pantaleone Martire (San Pantalon), Venice, Italy

Orari di apertura, prezzi e come arrivare

Una pianificazione pratica assicura una visita agevole alla Basilica di Santa Maria dei Frari. È aperta dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 13:00 alle 18:00, con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Si noti che questi orari possono variare durante le funzioni religiose, quindi una rapida consultazione del loro sito web ufficiale prima della visita è prudente.

È previsto un biglietto d’ingresso, il cui contributo sostiene la manutenzione e la conservazione di questo sito storico. L’accesso è gratuito esclusivamente durante la messa. Il biglietto ordinario, salvo riduzioni, ha un costo di circa €10-12 e deve essere acquistato online, poiché non è possibile comprarlo sul posto o accedere tramite fila.

La basilica si trova nel sestiere di San Polo. L’approccio più suggestivo è a piedi; si trova a circa 15 minuti a piedi dal Ponte di Rialto o a 20 minuti a piedi da Piazza San Marco.

Il vaporetto (autobus acqueo) fermata ‘San Tomà’ è la più vicina, servita da diverse linee. Per un contesto più ampio sulla navigazione in città, la nostra guida alla mappa della città di Venezia può essere immensamente utile.

Ricorda, questa è una chiesa funzionante; ai visitatori è richiesto di vestire in modo modesto e mantenere un silenzio rispettoso.

Conclusione e perché visitare la Basilica di Santa Maria dei Frari

Una visita alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è essenziale per chiunque cerchi di comprendere la piena profondità del patrimonio culturale e spirituale di Venezia. Offre un contrappunto alla sfarzosa opulenza di San Marco, fornendo uno spazio dove arte e devozione si intersecano con potente, quieta intensità.

Esplorare questo e gli altri tesori della città, dai suoi famosi ponti di Venezia alle sue nascoste osterie a Venezia, è meglio godersi da una base di raffinato comfort.

Dopo una giornata di profonda scoperta artistica, ritirati nella privacy e nell’eleganza della tua residenza veneziana. Dimora Italia offre un portfolio curato di lussuosi appartamenti e ville esclusive, permettendoti di vivere un’autentica esperienza veneziana.

Sfoglia le nostre proprietà a Venezia e lasciati aiutare a trovare la sistemazione perfetta per un viaggio indimenticabile.