Oltre ai famosi canali, ponti e piazze c’è un affascinante arcipelago tutto da esplorare. In questo blog, ti porteremo in un viaggio attraverso cinque straordinarie isole di Venezia, ognuna col suo fascino e la sua storia. Dalle case colorate di Burano alle meraviglie del vetro di Murano, dalle spiagge assolate del Lido alla misteriosa Poveglia e all’artistica Giudecca, sveleremo il variegato paesaggio delle isole veneziane.
Isole di Venezia da visitare
Durante il tuo viaggio a Venezia, ti consigliamo vivamente di dedicare un po’ di tempo per visitare almeno quattro di queste cinque isole veneziane. Perché non tutte? Beh, diciamo che sarà tutto più chiaro molto presto.
Isola di Murano, Venezia, Italia
Murano, conosciuta come “l’isola del vetro di Venezia”, è un affascinante gruppo di sette isole collegate da ponti. Famosa per la sua secolare tradizione vetraria, Murano offre ai suoi visitatori un mix di arte, storia e paesaggi pittoreschi. Le case colorate e i tranquilli canali dell’isola creano un’atmosfera rilassante, perfetta per passeggiate tranquille.
La tradizione vetraria di Murano risale al XIII secolo, quando i vetrai veneziani furono trasferiti sull’isola per prevenire incendi a Venezia. Oggi, i visitatori possono osservare i maestri artigiani creare intricati pezzi di vetro nelle botteghe e visitare il Museo del Vetro per conoscere la ricca storia dell’isola.
Le attrazioni principali includono la Chiesa di Santa Maria e San Donato, nota per il suo pavimento a mosaico bizantino del XII secolo, e la Chiesa di San Pietro Martire, che ospita opere d’arte di Giovanni Bellini. Il ben conservato Palazzo da Mula in stile gotico è un altro significativo edificio storico che vale la pena visitare.
Dai un’occhiata alla nostra guida approfondita su Murano, Venezia.
Isola di Burano, Venezia, Italia
Burano è un vibrante capolavoro technicolor nella Laguna Veneta, famosa per le sue case dai colori vivaci e la tradizione del merletto. Questa piccola isola, con una popolazione di soli 2.800 abitanti, offre un’atmosfera da piccolo paese ed è facilmente percorribile a piedi in circa 10 minuti.
Le case colorate dell’isola, dipinte in varie sfumature dell’arcobaleno, la rendono il luogo perfetto per un post da urlo su Instagram. La leggenda narra che i colori vivaci aiutassero i pescatori a identificare le loro case attraverso la nebbia.
La tradizione del merletto di Burano risale al XVI secolo, e i visitatori possono ancora osservare le merlettaie tradizionali al lavoro nelle botteghe locali. L’isola è anche conosciuta per le sue tradizioni culinarie, in particolare i “Bussolai” – irresistibili biscotti al burro veneziani.
Le attrazioni principali includono la Chiesa di San Martino con il suo campanile pendente, e Piazza Baldassarre Galuppi, che forma il cuore dell’isola.
Isola del Lido, Venezia, Italia
Il Lido è un tranquillo rifugio dalle folle del centro di Venezia, noto per le sue belle spiagge e il prestigioso Festival del Cinema di Venezia. Quest’isola residenziale offre un’atmosfera più rilassata ed è particolarmente piacevole durante i mesi estivi.
I visitatori possono godersi attività come prendere il sole in spiaggia, noleggiare biciclette per esplorare l’isola e visitare i mercati locali. Il Lido ospita anche diversi ottimi ristoranti e bar, offrendo la possibilità di assaporare la deliziosa cucina locale.
Per una giornata perfetta al Lido, prepara l’essenziale per la spiaggia e trascorri la mattinata rilassandoti in riva al mare. Nel pomeriggio, esplora le affascinanti strade dell’isola e goditi un pasto in uno dei locali del posto. L’ Osteria al Merca è probabilmente il miglior ristorante di pesce tradizionale del Lido.
Per altre idee sui ristoranti, leggi il nostro blog dedicato alle 5 migliori osterie di Venezia.
Isola di Poveglia, Venezia, Italia
L’isola di Poveglia, spesso chiamata “l’isola senza ritorno”, ha una storia oscura e inquietante. Situata al largo della costa di Venezia, questa piccola isola servì come stazione di quarantena e luogo di smaltimento per le vittime della peste durante diverse epidemie di peste bubbonica.
Si stima che circa 160.000 persone abbiano trovato la morte a Poveglia, con i corpi gettati in grandi roghi o fosse. Negli anni ’20, l’isola fu riconvertita in ospedale psichiatrico, aggiungendo un altro strato al suo tetro passato.
Oggi, Poveglia è abbandonata e non è aperta al pubblico. Però, la sua storia inquietante e le leggende sui fantasmi l’hanno resa un argomento di fascinazione per molti. Anche se non puoi visitare l’isola di persona, puoi vederla da lontano durante i giri in barca nella Laguna Veneta.
Isola della Giudecca, Venezia, Italia
La Giudecca è un’isola lunga a forma di mezzaluna di fronte al centro storico di Venezia, dall’altra parte del Canale della Giudecca. Una volta zona industriale, si è trasformata in un tranquillo quartiere residenziale con un mix di architettura moderna e storica.
L’isola offre viste mozzafiato su Venezia ed è sede di diversi luoghi di interesse. La Chiesa del Redentore, progettata da Andrea Palladio, è un capolavoro rinascimentale e il fulcro della celebrazione annuale della Festa del Redentore. Il Molino Stucky, un ex mulino trasformato in hotel di lusso, è un altro punto di spicco architettonico.
La Giudecca offre ai visitatori un’altra fuga tranquilla dalla folla turistica del centro di Venezia. La sua passeggiata sul lungomare, fiancheggiata da ristoranti e bar, è perfetta per una passeggiata rilassante o una cena romantica con vista su Piazza San Marco dall’altra parte dell’acqua. L’isola ospita anche diverse gallerie d’arte e studi, riflettendo la sua crescente reputazione come centro per l’arte contemporanea.
Vivi le isole di Venezia di persona
Mentre concludiamo il nostro tour delle isole di Venezia, è chiaro che ognuna offre una fetta unica di vita veneziana al di là delle famose attrazioni della città. Dalle vetrerie di Murano alle case colorate di Burano, dalle spiagge del Lido alla scena artistica della Giudecca, queste isole rivelano l’autentico fascino di Venezia.
Per vivere appieno Venezia e le sue isole, perché non prolungare il tuo soggiorno? Dimora Italia offre una gamma di alloggi che catturano la vera ospitalità veneziana. Da accoglienti appartamenti a eleganti ville, trova la tua base perfetta per le avventure tra le isole. Prenota con Dimora Italia oggi stesso e inizia a fare le valigie!